Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.
John Keating- L’attimo fuggente
Non basta pensare di aver scritto un buon libro. Anche il mondo editoriale ha le sue regole e per presentarsi al mercato dei lettori bisogna seguirle. Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, ogni giorno escono mediamente 204 titoli sul mercato, ma sono solo il 9% gli italiani che leggono più di 12 libri l’anno. Per questo è importante seguire le regole per entrare nel mercato con il piede giusto e poter arrivare ad un pubblico più ampio dei propri conoscenti. “emmebuzz.servizi editoriali” ti aiuterà ad affrontare questa sfida con il piede giusto, mettendoti a servizio il proprio team di competenze e professionisti. Puoi affidaci il tuo lavoro per una semplice valutazione, per un servizio di editing e per un pacchetto di promozione se hai già pubblicato il tuo libro.
IN COSA SIAMO SPECIALIZZATI
SCHEDA DI VALUTAZIONE:
Lettura approfondita, punti di forza, punti di debolezza, struttura, analisi dei personaggi.
EDITING:
Ci occuperemo della revisione completa del tuo lavoro, trattando in maniera approfondita la forma e il contenuto del tuo testo. Ci occuperemo della grammatica, dell’ortografia, della correzione di eventuali errori di battitura,i cosiddetti refusi e sarà nostra cura intervenire su parti di testo affinché risulti lineare e, se sarà necessario, si proporranno soluzioni alternative a frasi che potrebbero stridere all’interno del testo o cambiarne il senso, per poi decidere insieme qual è l’alternativa migliore.
Rispetto ai contenuti, individueremo punti di forza e di debolezza della struttura, la linearità e verosimiglianza della trama, l’originalità del testo. Ci occuperemo della caratterizzazione dei personaggi, delle ambientazioni e atmosfere valutando l’effetto emozionale e il significato che l’autore vuole trasmettere al lettore.
Il nostro intento è quello di lavorare con l’autore e per l’autore con il fine di rendere il lavoro un prodotto coerente, avvincente e commerciale.
La lettera nel momento in cui la infili in una busta cambia completamente. Finisce di essere la mia e diventa la tua. Quello che volevo dire io è sparito. Resta solo quello che capisci tu.
Cathleen Schine
IMPAGINAZIONE:
I nostri grafici, lavoreranno sul testo affinché la pagina risulti armoniosa, proporzionata e simmetrica, rendendo la lettura anche visibilmente piacevole. Per questo è necessario rispettare delle regole di costruzione precise che includono la scelta dei caratteri, i corpi, l’interlinea, la dimensione della gabbia ecc. Tali elementi devono essere messi in relazione tra loro e poi stringere legami con il lavoro che li contiene.
Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fioresenza turbare una stella.
Galileo Galilei
GRAFICA:
La copertina è il primo approccio del lettore al libro, per cui è necessario che si presenti bene e che abbia dei punti di forza in grado di catturare l’attenzione. Per questo ci affidiamo a dei professionisti. Comunicheremo con efficacia ciò che si nasconde sotto la superficie.
Un elemento essenziale dell’arte è il rischio. Se non rischi come potrai creare qualcosa di autenticamente bello che non è mai stato visto prima?
Francis Ford Coppola
SELF PUBLISHING:
L’auto pubblicazione, self publishing in inglese, è un fenomeno che sta dilagando negli ultimi anni, grazie sopratutto grazie alla facilità con la quale si può mettere in atto e si può diventare editori di se stessi e proprietari dei propri diritti editoriali, saltando a piè pari la trafila imposta dal rapporto con un editore tradizionale, soprattutto se non si è già nell’ambiente editoriale.
Tramite una piattaforma web il manoscritto verrà pubblicato, senza nessun tipo di filtro e non sarà necessario inviare decine di e-mail a editori che probabilmente non vi risponderanno mai. I vantaggi ci sono sicuramente, ma la strada, contrariamente alle apparenze, non è tutta in discesa. I lettori sono i giudici sovrani e questo sistema garantisce la qualità o il successo del lavoro solo se è davvero un buon prodotto. Molti scrittori che si cimentano in questa interessante avventura non sanno che è necessario seguire alcune tappe obbligatorie come l’acquisto di un codice ISBN e la seguente registrazione, dovrà tener conto della grafica, dovrà occuparsi della distribuzione e della promozione una volta pubblicato il testo. Perchè una volta pubblicato un libro, il lavoro è appena iniziato. I vantaggi sono molti: come poter contare su incassi maggiori, nessun vincolo contrattuale, piena libertà di espressione (nei limiti della legge). È essenziale seguire questi passaggi e presentarsi ai lettori con un buon prodotto sia dal punto di vista materiale che del contenuto. Perchè non dimentichiamoci che il primo approccio di un lettore al libro è la copertina e un buon titolo. Noi possiamo seguirti ad ogni passo, tramite un’opera di “auto pubblicazione assistita” per trasformare il tuo lavoro in un successo.
La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire
George Orwell
CORSI ON LINE (FISICI E IN PRESENZA):
Lo scrittore creativo, oltre a seguire le regole tradizionali di tecnica della scrittura, deve coinvolgere tutte le dinamiche del pensiero applicando la potenzialità creativa ed elementi come fantasia, immaginazione e originalità.
Nella scrittura creativa le emozioni e i sensi si combinano producendo storie che riescono a conquistare per la loro particolarità l’attenzione del lettore; la scrittura creativa collega il pensiero, le emozioni e le sensazioni (reali o immaginate) di chi scrive con quelli di chi legge attraverso un ponte empatico che ha come punto di partenza la fantasia.
I nostri corsi on line e in presenza, questi ultimi si svolgeranno nel rispetto delle norme igienico- sanitarie Covid- 19, sono rivolti a:
_appassionati di letteratura che non hanno molta esperienza con la scrittura, ma hanno voglia di seguire e cimentarsi in questa nuova esperienza;
_a chi ha voglia di trasformare la propria passione per la scrittura in un vero e proprio mestiere, ma non ha mai ancora iniziato a scrivere;
_a chi ha già esperienza con la macchina da scrivere, sa come funziona un testo narrativo, ma sta cercando idee nuove e stimolanti, ispirazioni diverse;
_a chi ha già chiaro nella mente la propria opera, ma non trova la giusta ispirazione per metterla su carta o ha già iniziato, ma si trova nella fase di “blocco;
_ a chi si sente particolarmente portato nella scrittura di racconti brevi, ma sente il bisogno di linee guida.
Non ho mai conosciuto nessuno che sia nato scrittore, ma persone che sono diventate scrittore attraverso un percorso duro e faticoso. Un percorso ben lontano dall’aggettivo “creativo”. Il piano dell’eccellenza (nella scrittura) è riservato a chi ha delle attitudini specifiche, ma un grado di una comunicazione scritta efficace può essere raggiunto anche da tutti quelli che si applicano con tenacia. Lo scrivere è una tecnica che può essere imparata. Il risultato artistico pieno è un’avventura che non si può programmare, altrimenti ogni scrittore avrebbe risolto i tutti i suoi problemi
Giuseppe Pontiggia